Grappa artigianale Fra. Ma.

Descrizione

Caratteristiche fisiche:
Grappa ottenuta esclusivamente da vinacce fermentate e distillate direttamente con la sola aggiunta di acqua potabile.

Tenori di alcole:
alcole metilico inferiore a 350 g/hl – sostanze volatili diverse dagli alcoli etilico e metilico superiore a 140 g/hl di alcole a 100.

Tenore alcolico:
38° – 41° vol.

Zuccheraggio:
eseguito con fruttosio in misura di 1,5 g/l.

Zona geografica – provenienza vinacce:
Lazio: Palazzo Tronconi Srl (Arce – FR) Soc. Agr. Ga.Vin. Srl (Sant’Elia Fiume Rapido (FR).

Vitigni di provenienza:
maturano, pampanaro, capolongo, (vitigni autoctoni da Palazzo Tronconi) syrah (da Soc. Agr. Ga.Vin.)

Metodo di distillazione:
alambicco discontinuo a fuoco diretto con caldaia in acciaio, serpentina in     acciaio a bagno d’acqua per eliminazione testa, deflemmatore in rame con testa irrorata e raffreddata per estrazione del cuore. Coda non estratta.

Classificazione

Grappa giovane:
periodo di distillazione ottobre-novembre 2017.

Conservazione:
in vetro dalla distillazione.

Analisi sensoriale

Valutazione visiva:
incolore e cristallina- totalmente trasparente – non presenti sospensioni polverose

Valutazione olfattiva:
profumo intenso e persistente. Profumi caratterizzati da note floreali e fruttate: garofano, mela, ribes, mandorla

Valutazione tattile e gustativa:
rotonda, equilibrata e decisamente morbida

Temperatura di servizio

10° – 13° C

Consumo e abbinamenti

Grappa tipica da fine pasto da abbinare eventualmente a pasticceria secca, dolci di mandorle oppure a base di frutta fresca.